La vita delle Associazioni dedicate a Igino Giordani comincia già negli anni Ottanta del novecento, e prosegue con il fervore di iniziative locali spesso importanti.

Queste Associazioni hanno il naturale scopo di divulgare la spiritualità dell’Unità e il carisma di Chiara Lubich – fondatrice del Movimento dei Focolari – attraverso la particolare figura intellettuale e religiosa di Igino Giordani. Nelle comunità locali, sono spesso portatrici di iniziative efficaci ispirate dal carisma dell’unità. Si propongono anche come interlocutori istituzionali per le Amministrazioni e per la Chiesa locale. Hanno, infatti, una titolarità giuridica, perché sono delle associazioni dotate di uno Statuto e regolate dalle relative norme. Non s’identificano immediatamente con alcuna forza religiosa o politica impegnata. Hanno di frequente uno scopo civile, formativo, culturale, di carattere universale, ispirato all’Ideale del Movimento dei Focolari, vissuto con lo speciale timbro della radicalità di Giordani, aperto con ciò a qualsiasi persona che si possa riconoscere nelle finalità espresse nel loro Statuto.

Tante sono oggi le Associazioni sorte in Italia e all’estero per promuovere la figura di Igino Giordani e portare una testimonianza di cittadinanza attiva e responsabile nella propria città: a loro è dedicata questa sezione del sito, che riporta le diverse iniziative in corso.

Dal menu principale è possibile selezionare le città italiane in cui sono operative le Associazioni e visualizzare così le informazioni di contatto e i riferimenti.


  • 08/03/2023
    617

    L’ultimo step si è realizzato questa mattina, 8 marzo 2023,  con l’approvazione in giunta: due aree verdi di Andria, nel quartiere della parrocchia di san Giuseppe artigiano, saranno dedicate all’insegnante e mistica italiana Chiara Lubich e al Servo ...

    Leggi tutto
  • 05/04/2019
    2.731

    Leggi tutto
  • 02/11/2017
    3.368

    Molto partecipato l'incontro tenuto a Montecatini Terme lo scorso 28 ottobre: Alberto Lo Presti ha ricordato la figura di Domenico Mangano, uomo e politico controcorrente che oggi più che mai ci interpella e ci sprona a puntare in ...

    Leggi tutto
  • 11/05/2017
    2.359

    Il 29 aprile scorso, in contemporanea con la celebrazione del Papa al Cairo, in segno di fiducia interreligiosa, è stata segnata a Bari la prima tappa del percorso di amicizia e fraternità tra l’Associazione Igino Giordani con la ...

    Leggi tutto
  • 13/03/2017
    631

    «Quando si torna a dialogare con uomini del passato, la prima domanda che si affronta è: perché lo si fa? Ogni vita nasconde un mistero e qualcosa di irrisolto che non farebbero mai pronunciare la parola fine se ...

    Leggi tutto
  • 19/09/2016
    3.379

    Già dalla fine dello scorso anno i giovani del Movimento dei Focolari ci avevano proposto l’idea di fare un’azione per sensibilizzare la cittadinanza di Sassari sugli aspetti negativi del gioco d’azzardo sempre più diffuso nelle sue varie tipologie ...

    Leggi tutto
  • 27/06/2016
    3.175

    Pellegrinaggio al monte Mosciagh, luogo del ferimento di Igino Giordani (7 luglio 1916 - 7 luglio 2016) Il Centro Culturale Igino Giordani di Piacenza, insieme agli altri Centri e interessati tutti, intende compiere il 7 luglio p.v., in ...

    Leggi tutto
  • 03/05/2016
    3.025

    Questa mattina Renato Romersi, fondatore dell'Associazione Igino Giordani di Piacenza, fra i primi volontari del Movimento dei Focolari, ci ha lasciati e ha raggiunto Chiara Lubich e il nostro Foco in Paradiso. Con grande riconoscenza per i doni ...

    Leggi tutto
  • 27/11/2015
    3.123

    Giovedì 19 alla Spezia si è parlato di immigrazione. L'occasione è nata dalla collaborazione dell'associazione Igino Giordani del Levante Ligure con "Mediterraneo",  associazione culturale nata dall'impegno dell'ex Sindaco Giorgio Pagano. Lungo la strada si sono poi associati anche ...

    Leggi tutto
  • 20/03/2015
    3.731

    Igino Giordani: l’uomo, il politico, il laico L’Aula Magna dell’Università di Sassari era gremita in modo variopinto: giovani e meno, professori e professionisti, gente comune e religiosi, per l’inaugurazione dell’Associazione Igino Giordani di Sassari. Adriana Cosseddu, Francesco Soddu, ...

    Leggi tutto
  • 10/02/2015
    2.935

    In una stazione della metro La Parola vissuta e la preghiera trasformano la nostra vita, Igino Giordani ce ne è di esempio. Vi proponiamo qualche esperienza di una nostra lettrice e appassionata di Foco. Appena sveglia mi sono ...

    Leggi tutto
  • 12/01/2015
    3.271

    L’inutile strage che Benedetto XV denunciò nel 1917 con la sua lettera ai capi dei popoli belligeranti in piena prima guerra mondiale, dovette risuonare in modo peculiare nell’animo di Igino Giordani che di quel primo conflitto mondiale fu ...

    Leggi tutto
  • 09/01/2015
    453

    Grande successo della conferenza organizzata dallo Studium “Igino Giordani” sulla figura di S.Alfonso Maria De’ Liguori. Sabato 27 dicembre, su invito del Centro cattolico di cultura “Igino Giordani” di Corigliano Calabro, il prof. FRANCO LIGUORI, storico e saggista, ...

    Leggi tutto
  • 15/12/2014
    534

    Intervista a Gino Visicchio Abbiamo fatto qualche domanda a Gino Visicchio, neo presidente dell’associazione culturale Igino Giordani valle Aniense, per conoscere di più la realtà tiburtina. Raccontaci come è nata l’idea dell’Associazione Da alcuni anni nutrivamo questo desiderio. ...

    Leggi tutto