• 22/12/2022
    302

    Danilo Zanzucchi, fra i primi focolarini sposati e fra gli iniziatori del Movimento Famiglie Nuove, si è spento serenamente il 16 novembre 2022 all’età di 102 anni nella sua abitazione di Grottaferrata (Roma),  attorniato dalla moglie Anna Maria, ...

    Leggi tutto
  • 21/08/2019
    3.213

    E' uscito da pochi giorni l'interessante volume di Fernando Venturini che analizza per primo e in maniera sistematica, come si dice nella prefazione, la storia della biblioteca della Camera dei deputati. Al capitolo 7 scrive della consulenza di ...

    Leggi tutto
  • 04/02/2019
    3.346

    Nel gennaio del 1925 — all’avvio, secondo gli storici, della dittatura fascista — Luigi Sturzo si trova da poco in esilio, a Londra. Ciononostante, e benché alla stampa popolare sia stato messo il bavaglio, non rinuncia a esprimere ...

    Leggi tutto
  • 22/02/2018
    4.532

    Giovanni Prosperi, originario di Subiaco, ora a Roma, grande amico e conoscitore di Giordani, ci racconta in modo poetico e avventuroso il suo primo incontro con Foco. La montagna, quel sipario di verde boschivo a ridosso di Subiaco, ...

    Leggi tutto
  • 16/12/2016
    3.179

    Luce di un incontro: Igino Giordani e Giulio Liverani Don Giancarlo Moretti, legato da una intensa amicizia a don Giulio Liverani non solo per le affinità generate dall’appartenenza alla medesima Terra, la Romagna, ma soprattutto perché affratellati da ...

    Leggi tutto
  • 22/09/2016
    3.008

    Mercoledì scorso: giornata indimenticabile!   Con Annamaria e Danilo Zanzucchi abbiamo trascorso un’ora fantastica, di luce e di sapienza. E’ stata l’occasione per ripercorre alcuni dei tratti della loro esperienza, spesa nella fondazione del Movimento dei Focolari al seguito ...

    Leggi tutto
  • 20/05/2016
    3.257

    Antonio Maria Sicari nei suoi libri presenta delle figure complete, né stilizzate né esangui, ma vive di passione umana e cristiana, di desiderio di soprannaturale, ma anche di fame e sete di giustizia, di amore di Dio e ...

    Leggi tutto
  • 19/04/2016
    3.528

    La mattina del 18 aprile, giorno anniversario della morte di Igino Giordani (1980), la trasmissione "Bel tempo si spera" di TV2000 ha dedicato un ampio spazio all'approfondimento della sua figura e del suo messaggio. Al link seguente è ...

    Leggi tutto
  • 11/04/2016
    314

    Il 18 aprile ricorre l’anniversario della “partenza per il Cielo” di Igino Giordani. Lo ricordiamo con qualche stralcio di un articolo di Gino Lubich, pubblicato su Città Nuova n.9-10 del maggio 1980. Il ricordo più lontano, ma chiarissimo, ...

    Leggi tutto
  • 03/12/2015
    3.626

    Abbiamo rivolto qualche domanda a Filippo Pierazzo, uno degli organizzatori dell’interessante manifestazione svoltasi a Stra (VE) lo scorso 7 novembre e di cui abbiamo parlato su questo sito qualche giorno fa. Come già abbiamo detto il principio ispiratore ...

    Leggi tutto
  • 09/11/2015
    3.623

    Villa Pisani, detta anche la Nazionale, uno dei più celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta, si affaccia maestosa sul naviglio. La ospita la cittadina di Stra, in provincia di Venezia. Il 7 novembre scorso, proprio a Stra, nell’ambito del ...

    Leggi tutto
  • 04/11/2015
    3.418

    Nell’estate del 1969 abbiamo avuto la gioia di ospitare per una settimana, nel focolare femminile di Zurigo, alla Rebbergstrasse,  Igino Giordani, detto Foco. Abbiamo vissuto con lui come con un fratello. Chiara si trovava contemporaneamente ad Einsiedeln per ...

    Leggi tutto
  • 15/06/2015
    4.895

    È morto il 14 giugno 2015 Pasquale Foresi, considerato da Chiara Lubich confondatore del Movimento dei Focolari. I funerali si svolgeranno giovedì 18 giugno alle ore 15.30 presso il Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di ...

    Leggi tutto
  • 16/04/2015
    3.959

    18 aprile 1980: 35 anni fa si “trasferisce” in Cielo il nostro Igino Giordani. Lo ricordiamo attraverso le parole di due suoi compagni di “viaggio”: Antonio Petrilli, architetto, affermato professionista, tra i primi di Roma che hanno seguito ...

    Leggi tutto
  • 12/03/2015
    195

    Alberto Lo Presti, direttore del Centro Igino Giordani, legge l’avventura politica di questo poliedrico personaggio, a partire dal suo incontro con Chiara Lubich. Il retroscena di un intervento di Giordani in Parlamento a proposito del Patto Atlantico e ...

    Leggi tutto