Giordani è stato un formidabile scrittore. Si possono contare circa un centinaio di volumi firmati, e più di 4000 articoli di giornali e riviste. Questa mole non nasconde alcun narcisismo intellettuale. Giordani ha una idea alta e morale del mestiere di scrivere:

“della vocazione di scrittore s’è perduta troppo spesso la coscienza, e la letteratura s’è offerta più volte all’asta […] chi scrive edifica o distrugge anime. Donde la sua immensa responsabilità, proporzionale alla sua dignità. Scrivere, perciò, è un modo di educare, di formare la coscienza ed alimentare lo spirito: apostolato mediante la carta stampata. Questo è servizio sociale della letteratura”.

  • 19/05/2016
    3.816

    Il 29 maggio ci ha lasciato Giorgio Marchetti (Fede), uno tra i primi focolarini. Il racconto di Giordani, tratto da “Storia di Light” lo ricorda attivo e infuocato nelle prime Mariapoli.  «Parliamo un po’ della Mariapoli, divenuta una ...

    Leggi tutto
  • 29/04/2016
    4.408

    Alcuni pensieri su questa grande Santa, patrona d'Italia e d'Europa, molto amata da Igino Giordani. Uno dei geni della sapienza religiosa fu l'analfabeta Caterina da Siena, il cui caso dimostra che l'amore, e quindi la luce, è dato ...

    Leggi tutto
  • 18/03/2016
    3.765

    … E il popolo, con tutte le sue mutazioni e deficienze, sentì in Gesù uno dei suoi: il proprio capo e medico e maestro e salvatore; uno che faceva il bene anziché il male; che amava anziché odiare; ...

    Leggi tutto
  • 29/02/2016
    3.833

    14 marzo: otto anni dalla “partenza” di Chiara Lubich per il Cielo. La ricordiamo con uno scritto di Giordani, tratto dalla sesta puntata di storia di Light, che sarà pubblicata a breve sul n. 222 di Nuova Umanità. ...

    Leggi tutto
  • 26/02/2016
    3.669

    Nel 20° anniversario del conferimento a Chiara Lubich del Premio Unesco “Educazione alla pace” proponiamo qualche riflessione di Giordani sulla pace e il potere. L’ingresso delle palme, di Gesù a Gerusalemme, fu la celebrazione del messianismo pacifico - ...

    Leggi tutto
  • 28/01/2016
    3.554

    In questo articolo, pubblicato sulla rivista «Fides» nel 1960, Giordani fa una analisi della situazione della famiglia, ed in particolare dei ragazzi, di una attualità sconcertante. I ragazzi sono portati all’eroismo. Ma in una società materialisticamente attrezzata di ...

    Leggi tutto
  • 18/12/2015
    3.178

    Quel bambino era un re, ma un re senza alloggio; e quelli vennero lo stesso, camminando sotto il lume delle costellazioni, avendo per guida una stella. Questo è il miracolo del Cristo. Che schioda la gente dai posti ...

    Leggi tutto
  • 16/12/2015
    3.744

    Anche i Romani attendevano il Salvatore del mondo sotto le sembianze di un ragazzo… e anche i Greci e anche i Persiani. I Giudei poi l’aspettavano nella luce della profezia… E il capovolgimento fu già configurato da quella ...

    Leggi tutto
  • 15/12/2015
    490

    Il Magnificat precisa le direttive del processo d'evoluzione, mutamento e rina­scita, in cui socialmente e politicamente, oltre che spiritualmente, si traduce l'idea­le evangelico. Un mutamento che parte dall'amore, e si concretizza nella mise­ricordia. Un ideale simile assume oggi ...

    Leggi tutto
  • 15/12/2015
    510

    La Vergine pura, che porta in sé il Salvatore, pone subito in luce questo po­tere, che, nascendo dalla misericordia, non conosce paura: domina, non è domi­nato. Dio - dice - ha dispiegato nel tempo la sua pietà su ...

    Leggi tutto