• 29/09/2023
    13

    21 ottobre, ore 18,45, Centro Mariapoli di Castel Gandolfo: nell'ambito di CNDAY si ricorderà la figura di Igino Giordani, già direttore di Città Nuova, a un secolo dal suo esordio nel giornalismo (1923-2023). L'evento, che durerà circa un'ora, ...

    Leggi tutto
  • 15/07/2023
    1.120

    Il 16 luglio è giorno solenne per il Movimento dei Focolari. Si ricorda il “Patto del 1949" tra Chiara Lubich e Igino Giordani che fu all'origine di un periodo intensissimo di particolari illuminazioni. In Storia del Movimento dei ...

    Leggi tutto
  • 08/04/2023
    174

    Leggi tutto
  • 08/03/2023
    297

    Femminicidi e sfruttamento, violenze e degradazioni, maternità surrogata o utero in affitto… Qual è il ruolo della donna oggi di fronte ai fatti che i media ci sbattono ogni giorno in prima pagina? Giordani scrive negli anni sessanta, ...

    Leggi tutto
  • 22/12/2022
    302

    Danilo Zanzucchi, fra i primi focolarini sposati e fra gli iniziatori del Movimento Famiglie Nuove, si è spento serenamente il 16 novembre 2022 all’età di 102 anni nella sua abitazione di Grottaferrata (Roma),  attorniato dalla moglie Anna Maria, ...

    Leggi tutto
  • 27/06/2022
    455

    Sono Waldery Hilgeman, postulatore della causa di canonizzazione di Igino Giordani. Siamo un team che lavora per le due postulazioni: di Chiara Lubich e di Igino Giordani (Foco), il nostro ufficio ha sede nel Centro internazionale del Movimento ...

    Leggi tutto
  • 21/08/2019
    3.213

    E' uscito da pochi giorni l'interessante volume di Fernando Venturini che analizza per primo e in maniera sistematica, come si dice nella prefazione, la storia della biblioteca della Camera dei deputati. Al capitolo 7 scrive della consulenza di ...

    Leggi tutto
  • 04/02/2019
    3.346

    Nel gennaio del 1925 — all’avvio, secondo gli storici, della dittatura fascista — Luigi Sturzo si trova da poco in esilio, a Londra. Ciononostante, e benché alla stampa popolare sia stato messo il bavaglio, non rinuncia a esprimere ...

    Leggi tutto
  • 09/04/2018
    4.114

    Il racconto di un’amicizia intrisa di gratuità e fondata sull’amore a Dio. “Usciti i tedeschi da Roma, nel 1944, un giorno mi ritrovai in campagna, senza la speranza di veder passare un carro, un quadrupede, e tanto meno ...

    Leggi tutto
  • 22/02/2018
    4.532

    Giovanni Prosperi, originario di Subiaco, ora a Roma, grande amico e conoscitore di Giordani, ci racconta in modo poetico e avventuroso il suo primo incontro con Foco. La montagna, quel sipario di verde boschivo a ridosso di Subiaco, ...

    Leggi tutto