Giordani è stato un formidabile scrittore. Si possono contare circa un centinaio di volumi firmati, e più di 4000 articoli di giornali e riviste. Questa mole non nasconde alcun narcisismo intellettuale. Giordani ha una idea alta e morale del mestiere di scrivere:

“della vocazione di scrittore s’è perduta troppo spesso la coscienza, e la letteratura s’è offerta più volte all’asta […] chi scrive edifica o distrugge anime. Donde la sua immensa responsabilità, proporzionale alla sua dignità. Scrivere, perciò, è un modo di educare, di formare la coscienza ed alimentare lo spirito: apostolato mediante la carta stampata. Questo è servizio sociale della letteratura”.

  • 15/07/2023
    1.833

    Il 16 luglio è giorno solenne per il Movimento dei Focolari. Si ricorda il “Patto del 1949" tra Chiara Lubich e Igino Giordani che fu all'origine di un periodo intensissimo di particolari illuminazioni. In Storia del Movimento dei ...

    Leggi tutto
  • 08/04/2023
    535

    Leggi tutto
  • 08/03/2023
    1.683

    Femminicidi e sfruttamento, violenze e degradazioni, maternità surrogata o utero in affitto… Qual è il ruolo della donna oggi di fronte ai fatti che i media ci sbattono ogni giorno in prima pagina? Giordani scrive negli anni sessanta, ...

    Leggi tutto
  • 09/04/2018
    4.519

    Il racconto di un’amicizia intrisa di gratuità e fondata sull’amore a Dio. “Usciti i tedeschi da Roma, nel 1944, un giorno mi ritrovai in campagna, senza la speranza di veder passare un carro, un quadrupede, e tanto meno ...

    Leggi tutto
  • 09/02/2018
    4.726

    A 160 anni dalla prima apparizione della Madonna a Lourdes, la riflessione di Igino Giordani sul significato di un evento che anche oggi continua ad interpellarci. A Bernardette, la Madonna si presentò sotto l’aspetto in cui l’umanità più ...

    Leggi tutto
  • 20/09/2017
    4.126

    Il cammino verso gli altari di don Primo Mazzolari ora può iniziare ufficialmente. Così scrive Avvenire il 19 settembre scorso. La diocesi di Cremona, una volta ottenuto il via libera della Santa Sede, ha infatti deciso di far ...

    Leggi tutto
  • 09/05/2017
    5.334

    A 91 anni ci ha lasciati il primo focolarino. Una vita lunga, movimentata e per tanti versi straordinaria, la sua. Da quando, operaio, conobbe la fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich, e nonostante le bombe della seconda guerra mondiale, ...

    Leggi tutto
  • 21/12/2016
    3.144

    Gesù nacque in una stalla, per dimostrarci che può nascere anche nel cuore nostro, che è un locale non dissimile. E quando nasce nel cuore nostro, come sulla grotta, si levano a cantare gli angeli, splende nella notte ...

    Leggi tutto
  • 22/11/2016
    3.125

    Vittoria (Aletta) Salizzoni, una tra le prime compagne di Chiara Lubich, è tornata alla casa del Padre. Maria Voce, Emmaus, presidente del Movimento dei Focolari, l’ha definita un modello di chi "dà la vita senza risparmio". Riportiamo qualche ...

    Leggi tutto
  • 23/09/2016
    3.382

    Veramente tutti i santi sono «sociali »; cioè han servito il prossimo in Cristo o Cristo nel prossimo. Non si dà santità senza quest'amore tradotto in opere. Anche l'anacoreta che prega per la Chiesa, perduto in uno speco ...

    Leggi tutto