• 07/01/2011
    4.996

    Ho fatto tanti discorsi… Ma non occorrevano, mi pare. In fine, si tratta d’una tecnica semplice. Sali a Dio di quanto scendi tra gli uomini: i gradini sono la mortificazione, la penitenza, l’obbedienza, l’umiltà, l’annientamento di te. Anche ...

    Leggi tutto
  • 21/12/2010
    605

    La vita, nella pace, consentirebbe di fare d'ogni giorno un Natale. Questa è la rivoluzione di Gesù: farci rinascere continuamente. I. Giordani

    Leggi tutto
  • 20/12/2010
    5.361

    Quella di Igino Giordani è una personalità complessa e dall'impegno vasto e multiforme. Tutti lo conosciamo come uno dei più illustri scrittori italiani e figura fra le più rilevanti del moderno pensiero cristiano a livello internazionale, apologista, patrologo ...

    Leggi tutto
  • 07/12/2010
    5.450

    Scriveva Giordani in Laicato e Sacerdozio (1964): «Incapsulato nell’armamentario d’un partito, d’una classe, del fisco, dello Stato, dell’azienda, il lavoratore del braccio e del cervello si sente sempre più ghermito dall’apparato, si spersonalizza, si allinea, come dicono: e, ...

    Leggi tutto
  • 31/05/2010
    10.235

    Se non sono l'ultimo cialtrone, devo farmi santo. Non avevo deciso che quest'anno fosse l'anno della santificazione, e cioè della intronizzazione di Dio al posto dell'Io? I.Giordani, Diario di Fuoco, 6/10/1957

    Leggi tutto
  • 31/05/2010
    5.769

    A leggere nel Diario dei primi tre anni le confessioni, gli in­terrogativi, le esortazioni a se stesso, possiamo ri­cavarne tra le molte luci interiori alcune: desiderio di avere «l’anima invasa dall’amor di Dio»; l’ansia di «umiltà e carità, ...

    Leggi tutto
  • 04/04/2010
    4.899

    Risorge Cristo nei rapporti umani quando si immette amore in essi: quando essi sono carità, cioè servizio: quasi una liturgia verso i fratelli, nel corpo della Chiesa viva, che lungo il giorno si distribuisce e muove nelle piazze ...

    Leggi tutto
  • 15/02/2010
    10.380

    La famiglia è la maggior collaboratrice dell’opera di Dio per ricreare il mondo secondo il suo disegno. I. Giordani, Discorso alle Famiglie Nuove, 1974

    Leggi tutto
  • 15/02/2010
    6.127

    Il nostro Igino ci lascia una eredità preziosa. Ha scritto di lui don Lorenzo Bedeschi, un sacerdote, acuto ricercatore storico: “è uno scrittore contemporaneo al futuro”. Egli è ancora mio maestro. Con la grazia di dover seguire la ...

    Leggi tutto
  • 15/02/2010
    4.829

    Gesù usò le espressioni più vive per affermare questa sua intima fraternità con gli uomini. Si può immaginare quanto amasse sua madre e i suoi cugini, compagni della sua infanzia e confidenti della sua gioventù. Pure, una volta ...

    Leggi tutto