Da un dattiloscritto inedito della fine degli anni quaranta, dal titolo "Libertà", alcune riflessioni quanto mai attuali su economia e libertà. La libertà spirituale diviene intera e sicura quando è protetta dalla libertà economica, politica, sociale. Anche economica. ...
Perchè fai la volontà di Dio sei libero: libero dalla volontà degli uomini. Stai su un piano di volontà dove non operano i contrastanti voleri umani. Seguendo quella, tu esegui un disegno di Dio: collabori a un capolavoro, ...
I laici sono gli apostoli più diretti d'un compito oggi vitale per la Chiesa e per la società: se essi vivono la carità generano la pace nelle famiglie, nei partiti, negli stati, nel mondo; perché la pace si ...
É giunta di recente una lettera di testimonianza e ringraziamento a Foco: don Silvestre Marques, il Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Igino Giordani "Foco", ne ha selezionato alcuni passi per farne dono ...
Nell'aprile 2011 è uscito per Città Nuova edizioni la ristampa de «Il fratello», scritto da Giordani nel 1954. Ne riproponiamo qui alcuni passaggi di straordinaria attualità. Se Dio è amore e l’amore è Dio, ecco che Dio è ...
É finalmente disponibile il numero speciale della rivista Fuoco Vivo, realizzato a Ottobre 2010 per fare il punto sulla Causa di Canonizzazione.
In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani (18-25 gennaio) riproponiamo una pagina da un dattiloscritto - forse inedito - di Igino Giordani, sul valore «sociale, culturale, politico ed etico» dell’ecumenismo. Anche fuori dell’ambito religioso, il ...
Il 5 maggio scorso, don Silvestre Marques, sacerdote focolarino, è stato nominato Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Igino Giordani "Foco". Ho conosciuto Foco alla fine degli anni ‘60 e dopo il ‘76 ...
Succede che l’apostolo stesso, dopo aver per anni servito i fratelli, patisca crisi di sfiducia e non creda più negli uomini. Forse non è che la lezione di Dio la quale gl’insegna che Dio solo è fido. Dagli ...
Impressionante ora è il sentire libertà dal mondo, dall’uomo. Ora si ama l’uomo, ma in Dio, da Dio: e cioè, l’uomo – devo amarlo – non per me, per il mio bene, ma per il suo bene in ...