La Biblioteca diocesana di Nocera Inferiore-Sarno è stata intitolata, il 13 maggio scorso, al beato Giovanni Paolo I. Tra le sezioni presentate, molto nutrita quella dedicata al servo di Dio Igino Giordani (40 i titoli presenti), quale testimone di ...
Diversi sono stati gli articoli apparsi sul sito www.focolare.org dedicati a Igino Giordani e la pace [1]. Varie testate giornalistiche li hanno ripresi, tra cui “Città Nuova”. In particolare, il 26 giugno scorso l’“Agenzia SIR” ha pubblicato un ...
È da poco uscito il libro “Chiara Lubich e Chiara d’Assisi. Una scia di luce” scritto da Sabina Caligiani (Ed. Messaggero di Padova, 2024). Un volume che raccoglie gli insegnamenti, i carismi e le opere delle due donne, ...
E' uscito di recente sulla rivista settimanale "Credere" un articolo che ci presenta la figura di Igino Giordani in modo attuale e vivace. Lo pubblichiamo qui di seguito. CR2418_MULTIPAGINA_34-39[1]
Il 18 aprile 1980 Igino Giordani conclude il suo viaggio terreno a Rocca di Papa. Chiara e quanti gli sono stati vicini negli ultimi trent’anni, lo indicano come “l’uomo delle beatitudini”. Riportiamo le parole di Chiara Lubich pronunciate ...
22 MARZO 2024 di Elena Merli FONTE: CITTÀ NUOVA «O l'Europa s'unisce o l'Europa perisce». Dalla proposta nel 1924 degli Stati Uniti d’Europa alla convinzione della pace fra i popoli come un processo inarrestabile nonostante tutte le contraddizioni del tempo attuale. ...
Danilo Zanzucchi, fra i primi focolarini sposati e fra gli iniziatori del Movimento Famiglie Nuove, si è spento serenamente il 16 novembre 2022 all’età di 102 anni nella sua abitazione di Grottaferrata (Roma), attorniato dalla moglie Anna Maria, ...
E' uscito da pochi giorni l'interessante volume di Fernando Venturini che analizza per primo e in maniera sistematica, come si dice nella prefazione, la storia della biblioteca della Camera dei deputati. Al capitolo 7 scrive della consulenza di ...
Nel gennaio del 1925 — all’avvio, secondo gli storici, della dittatura fascista — Luigi Sturzo si trova da poco in esilio, a Londra. Ciononostante, e benché alla stampa popolare sia stato messo il bavaglio, non rinuncia a esprimere ...
Giovanni Prosperi, originario di Subiaco, ora a Roma, grande amico e conoscitore di Giordani, ci racconta in modo poetico e avventuroso il suo primo incontro con Foco. La montagna, quel sipario di verde boschivo a ridosso di Subiaco, ...