• 20/07/2025
    12

    Il 2 maggio 2025, la città di Andria ha celebrato un momento di grande valore civile e simbolico: l’intitolazione di due parchi urbani, in via Indipendenza e via Melegnano, a Chiara Lubich e Igino Giordani, testimoni di fraternità ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    11

    Sul sito Informazione Cattolica è stato recentemente pubblicato un articolo, a firma Pamela Salvatori, che riporta un momento decisivo della vita spirituale di Igino Giordani: il suo rapporto con Maria, a partire dal 1957. In quel periodo, Giordani visse un’esperienza mistica profonda, ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    15

    Un passaggio di testimone nel segno della continuità   Incontriamo Alberto Lo Presti e Elena Del Nero, che lo ha sostituito nella responsabilità del Centro Igino Giordani. Redazione: Come avete vissuto questo cambiamento? Alberto: era già da un ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    10

    La Biblioteca diocesana di Nocera Inferiore-Sarno è stata intitolata, il 13 maggio scorso, al beato Giovanni Paolo I. Tra le sezioni presentate, molto nutrita quella dedicata al servo di Dio Igino Giordani (40 i titoli presenti), quale testimone di ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    13

    Diversi sono stati gli articoli apparsi sul sito www.focolare.org dedicati a Igino Giordani e la pace [1]. Varie testate giornalistiche li hanno ripresi, tra cui “Città Nuova”. In particolare, il 26 giugno scorso l’“Agenzia SIR” ha pubblicato un ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    10

    Leggi tutto
  • 16/07/2025
    20

    Il 16 luglio è un giorno significativo per il Movimento dei Focolari. Ricorre infatti l’anniversario del Patto di unità fra Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari e Igino Giordani, da lei considerato co-fondatore del Movimento. Era il 16 luglio ...

    Leggi tutto
  • 26/06/2025
    43

    In un periodo buio come il nostro, giorni in cui ci troviamo assaliti quotidianamente da immagini devastanti, la figura di Igino Giordani, uomo di pace perché uomo giusto e coerente, ci può dare oggi qualche spunto per alzare ...

    Leggi tutto
  • 26/06/2025
    83

    “Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le ...

    Leggi tutto
  • 19/06/2025
    44

    In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» ...

    Leggi tutto