Fondato da Chiara Lubich, il Centro Igino Giordani è incardinato nel Movimento dei Focolari. Nasce per mantenere viva la figura e il pensiero di Igino Giordani e testimoniarne l’attualità. Attualmente, è diretto da Alberto Lo Presti e formato da Elena Merli, Chasma Bravo e Gianna Sibelli. Nelle foto di repertorio, che risalgono al 2015, sono presenti altri preziosi collaboratori del Centro Igino Giordani negli anni scorsi: Carla Bozzani, Christina Roth Avalle, Claudio Cianfaglioni.

Un Archivio ampio e ben catalogato, frutto del lavoro accurato di parecchi anni, custodisce la vasta e preziosa documentazione dell’attività culturale, ecclesiale e politica svolta da Giordani e permette di promuovere e coordinare le ricerche storiche, politiche, filosofiche, teologiche e spirituali su Giordani, attraverso convegni accademici, incontri intellettuali e manifestazioni. La conservazione, la catalogazione e l’aggiornamento dell’immensa produzione giordaniana, che oltre a più di cento volumi e quattromila articoli, annovera scambi epistolari con Sturzo, Gobetti, De Gasperi, Papini, Bargellini, de Luca, i pontefici del suo tempo e tanti altri, comporta un lavoro costante e minuzioso. Il Centro è diventato anche punto di riferimento per gli studiosi che desiderano approfondire la conoscenza di Giordani e della storia della cultura cristiana. Sono ormai numerosi i giovani studiosi che hanno svolto la loro tesi di laurea sulla figura di Igino Giordani.

Questo sito, Facebook e Twitter sono ulteriori strumenti utilizzati dal Centro per far conoscere la poliedrica figura di Giordani con approfondimenti storici e culturali, pensieri spirituali, articoli, riflessioni.

Il Centro Igino Giordani sostiene anche le ricerche che la causa di beatificazione richiede. Ad oggi, dopo la chiusura del processo diocesano avvenuta nel settembre del 2009, il processo continua presso la Congregazione delle Cause dei Santi a Roma.

  • 20/07/2025
    48

    Un passaggio di testimone nel segno della continuità   Incontriamo Alberto Lo Presti e Elena Del Nero, che lo ha sostituito nella responsabilità del Centro Igino Giordani. Redazione: Come avete vissuto questo cambiamento? Alberto: era già da un ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    47

    Diversi sono stati gli articoli apparsi sul sito www.focolare.org dedicati a Igino Giordani e la pace [1]. Varie testate giornalistiche li hanno ripresi, tra cui “Città Nuova”. In particolare, il 26 giugno scorso l’“Agenzia SIR” ha pubblicato un ...

    Leggi tutto
  • 26/06/2025
    75

    In un periodo buio come il nostro, giorni in cui ci troviamo assaliti quotidianamente da immagini devastanti, la figura di Igino Giordani, uomo di pace perché uomo giusto e coerente, ci può dare oggi qualche spunto per alzare ...

    Leggi tutto
  • 26/06/2025
    117

    “Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le ...

    Leggi tutto
  • 19/06/2025
    74

    In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» ...

    Leggi tutto
  • 17/04/2025
    138

    Leggi tutto
  • 15/04/2025
    168

    «Non basta il riarmo e neppure il disarmo per rimuovere il pericolo della guerra: occorre rimuovere lo spirito di aggressione e sfruttamento ed egemonia, dal quale la guerra viene: occorre ricostituire una coscienza(1)». Guerre, stragi e massacri, forti ...

    Leggi tutto
  • 13/01/2025
    178

    In questo periodo di “ritiri spiritali” per molti appartenenti al Movimento dei Focolari, la testimonianza e l’esperienza di Igino Giordani accanto a Chiara Lubich, è stata motivo di approfondimento e ispirazione. Riportiamo quanto ci scrivono dall’India: «Vasai, nello ...

    Leggi tutto
  • 13/01/2025
    182

    Da Avellino. L'idea di venire al centro Igino Giordani, con un gruppo di persone che avevano conosciuto il Movimento quando erano ragazzi, è nata dal voler fare una immersione in quelli che ne sono i luoghi fondativi. Per ...

    Leggi tutto
  • 13/01/2025
    179

    Il 25 novembre 2024, il Centro Igino Giordani, in collaborazione con il Movimento Politico per l'Unità Italia (MppU) e l'Istituto di Cultura e Formazione Antonio Rosmini, ha organizzato un convegno a Roma dal titolo "Promuovere la democrazia, costruire ...

    Leggi tutto