Giordani è stato un formidabile scrittore. Si possono contare circa un centinaio di volumi firmati, e più di 4000 articoli di giornali e riviste. Questa mole non nasconde alcun narcisismo intellettuale. Giordani ha una idea alta e morale del mestiere di scrivere:

“della vocazione di scrittore s’è perduta troppo spesso la coscienza, e la letteratura s’è offerta più volte all’asta […] chi scrive edifica o distrugge anime. Donde la sua immensa responsabilità, proporzionale alla sua dignità. Scrivere, perciò, è un modo di educare, di formare la coscienza ed alimentare lo spirito: apostolato mediante la carta stampata. Questo è servizio sociale della letteratura”.

  • 20/07/2025
    38

    La Biblioteca diocesana di Nocera Inferiore-Sarno è stata intitolata, il 13 maggio scorso, al beato Giovanni Paolo I. Tra le sezioni presentate, molto nutrita quella dedicata al servo di Dio Igino Giordani (40 i titoli presenti), quale testimone di ...

    Leggi tutto
  • 20/07/2025
    47

    Diversi sono stati gli articoli apparsi sul sito www.focolare.org dedicati a Igino Giordani e la pace [1]. Varie testate giornalistiche li hanno ripresi, tra cui “Città Nuova”. In particolare, il 26 giugno scorso l’“Agenzia SIR” ha pubblicato un ...

    Leggi tutto
  • 26/06/2025
    116

    “Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le ...

    Leggi tutto
  • 19/06/2025
    74

    In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» ...

    Leggi tutto
  • 17/04/2025
    138

    Leggi tutto
  • 15/04/2025
    168

    «Non basta il riarmo e neppure il disarmo per rimuovere il pericolo della guerra: occorre rimuovere lo spirito di aggressione e sfruttamento ed egemonia, dal quale la guerra viene: occorre ricostituire una coscienza(1)». Guerre, stragi e massacri, forti ...

    Leggi tutto
  • 13/01/2025
    193

    Il n. 25 della rivista Ekklesìa porta la voce di Igino Giordani sulla pace. «Il Papato, soprattutto da Pio X in qua, è stato la più potente centrale di pace». Così scrive Igino Giordani nel 1964, in tempo ...

    Leggi tutto
  • 13/01/2025
    183

    Quest’anno ricorre il 70º anniversario della morte di Alcide De Gasperi (1881-1954), figura fondamentale nella ricostruzione dell’Italia post-bellica e nella lotta contro il fascismo. Igino Giordani e Alcide De Gasperi erano legati da una solida amicizia costruita nel ...

    Leggi tutto
  • 16/10/2024
    326

     Riportiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che ci offre in questo suo volume può riassumersi ...

    Leggi tutto
  • 27/09/2024
    298

    Siamo nel gennaio del 1977 e Giordani scrive per la rivista Città Nuova un editoriale che, letto oggi, ci appare tragicamente attuale. All’assemblea generale dell’ONU, il 17 novembre scorso, una donna, Molly Boucher, membro della delegazione della Santa ...

    Leggi tutto