Sulle spalle dei giganti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: Lunedì, 12 Novembre 2018 11:43
- Visite: 4679
Questa sezione raccoglie le informazioni sulle iniziative e gli eventi sulla figura e le opere di Igino Giordani:
I documenti che riguardano la causa di beatificazione sono disponibili qui.
Le attività e gli eventi organizzati dalle Associazioni e dai Centri sono disponibili qui.
The College of Social and Media Culture in Toruń (Polonia) ha invitato la dott. Colomba Kim, docente presso l’Istituto Mystici Corporis a Loppiano (Firenze) a tenere una relazione al Congresso internazionale promosso dall’arcivescovo Stanislaw Gadecki, Metropolita di Poznań e Presidente della conferenza episcopale polacca. Il congresso, che ha come titolo: “Il vangelo del matrimonio e della famiglia”, si svolgerà il 29-30 maggio prossimi.
Una cattedrale gremita e una diretta internet seguita da oltre 18.000 punti di ascolto nei cinque continenti. Questi i contorni con cui si è aperta la “Causa di beatificazione e canonizzazione” di Chiara Lubich, presieduta dal vescovo di Frascati Raffaello Martinelli. La notizia ha rimbalzato nei media, quasi a confermare un concetto caro e centrale nel pensiero e nella mistica della fondatrice dei Focolari: «Ecco la grande attrattiva del tempo moderno: penetrare nella più alta contemplazione e rimanere mescolati fra tutti, uomo accanto a uomo».
Papa Francesco ha voluto farsi presente tramite un messaggio a firma del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, letto dal cardinale Tarcisio Bertone, presente alla cerimonia. In esso il Santo Padre ricorda «il luminoso esempio di vita della fondatrice del Movimento dei Focolari» a quanti «ne conservano la preziosa eredità spirituale». Inoltre «invoca abbondanti doni su quanti sono impegnati nella postulazione ed esorta a far conoscere al popolo di Dio la vita e le opere di colei che, accogliendo l’invito del Signore, ha acceso per la Chiesa una nuova luce sul cammino verso l’unità».
Lo scorso 15 novembre nella sala consiliare del Comune di Montecatini terme (Pistoia) è stato presentato alla città il volume: “Igino Giordani. Storia dell’uomo che divenne Foco” di Tommaso Sorgi, edito da Città Nuova. Autorevole l’intervento del sindaco Giuseppe Bellandi. Ha coordinato i lavori Alberto Andreotti de “La nazione”. Andrea Zucchini ha aperto i lavori e il consigliere Pietro Rosellini li ha sostenuti con vari interessanti interventi. I presenti si sono avvicinati alla figura di Giordani attraverso un filmato curato dal Centro Igino Giordani, dove lui stesso racconta episodi significativi della sua vita di cristiano, giornalista, politico. L’intervista al prof. Alberto Lo Presti ha spaziato nelle complesse vicende storiche del XX secolo, dalle guerre mondiali al sogno dell’Europa unita, dall’impegno politico all’adesione appassionata al Movimento dei Focolari, vissute da Giordani con coerenza cristiana e dedizione civile.
Igino Giordani è stato uno tra i protagonisti in un evento di notevole spessore culturale e spirituale: le giornate di studio dedicate a Paolo VI e Chiara Lubich, tenutesi il 7 e 8 novembre a Castel Gandolfo. La data cade a cinquant’anni dalla prima udienza che Paolo VI concesse a Chiara, come ricorda in apertura dei lavori Maria Voce, l’attuale presidente dei Focolari.
Giordani aveva tanto desiderato quel primo incontro tra i due giganti dello spirito – Montini e la Lubich – perché già molto giovane aveva profeticamente espresso l’auspicio di una rivoluzione nella Chiesa, di un tempo nuovo in cui i laici fossero personalmente coinvolti nell’edificazione di una civiltà animata dall’amore evangelico. E certamente si deve riconoscere che il pontefice recentemente beatificato seppe trovare le forme giuridiche giuste per far posto all’Opera di Maria nella Chiesa e per riconoscerle una particolare missione nel mondo: quella del dialogo.
Il 7-8 novembre 2014 si sono svolte al Centro Mariapoli di Castelgandolfo (Roma), le Giornate di studio sul tema Paolo VI e Chiara Lubich. La profezia di una Chiesa che si fa dialogo, promosse dall’Istituto Paolo VI (Brescia) e dal Centro Chiara Lubich (Rocca di Papa) del Movimento dei Focolari.
Le Giornate sono state aperte da Maria Voce, presidente dei Focolari, e da don Angelo Maffeis, presidente dell'Istituto Paolo VI. Nei loro interventi, oltre al ringraziamento per il lavoro qualificato di ricerca e di elaborazione rivolto ai relatori, hanno espresso l’augurio che il simposio costituisca un primo passo per altri possibili convegni di studio.
Via Frascati, 306 - 00040 Rocca di Papa (Rm) - Italia
Tel.: +390694798314 / Fax: +390694749320
> Scrivici
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online